Può nascere un fiore - Parte 2

Talk e tavola rotonda su mutualismo e autorganizzazione

ceturtdiena 2024. gada 6. jūnijs 18:00 21:00
Itālija

In tutta Europa, le città sono spesso rese vive dal protagonismo sociale: comitati, associazioni e centri sociali provano a cambiare le città dal basso, opponendosi alle trasformazioni speculative. Di questa attivazione, mutualismo e autorganizzazione sono due elementi cardine. L’idea è costruire ogni giorno il tipo di società che vorremmo, contrapponendo solidarietà e mutuo aiuto alla competizione e alla legge del più forte alla base del capitalismo. Così nelle città nascono esperienze politiche, spesso estremamente interessanti, ma che accusano la fatica di fare di rete, di creare strutture e organizzazioni in grado di rompere l’isolamento, essere replicabili e sostenibili nel tempo, sfidare sul lungo periodo il modello capitalista al quale si contrappongono. Come attivistə, portiamo avanti progetti sociali e mutualistici guardandoli nella loro processualitá, non come oggetti pensati per essere sempre uguali. Non possiamo dunque non interrogarci continuamente sull’efficacia del lavoro di solidarietà che conduciamo, sui margini di miglioramento e su come renderla strumento efficace di cambiamenti della realtà che ci circonda. Come possiamo dotarci di strumenti che ci permettano di praticare in modo sostenibile un altro mondo e raccontarne all'esterno la bellezza e l'importanza? Quali le strategie, le forme di organizzazione, di confronto, di innovazione e di rete necessarie? Quali soluzioni e idee hanno trovato altre esperienze simili? Dalle ore 18:30 ne parliamo con: • Lavinia Pastore - Presidente Open Impact • Federica Giardini - Laboratorio di Environmental Humanities e Ecologia Politica, Università Roma Tre • Silvano Falocco - Economista Ambientale Dalle 19:00 tavola rotonda Sono invitate ad intervenire realtà che si occupano di mutualismo e solidarietà. Parteciperanno: Aurelio in Comune Fermenti RECUP Lucha y Siesta Palestra Popolare Quarticciolo

© Alice Fischetti